AB-SOLAR s.r.l. - Realizzazione impianti fotovoltaici


Vai ai contenuti

conto energia

FOTOVOLTAICO


Il “Conto Energia” è un meccanismo di incentivazione per sistemi solari fotovoltaici introdotto dal DM 28 luglio 2005, integrato dal DM 06 febbraio 2006, modificato il 19/02/2007 (secondo conto energia) in attuazione dell’art.7 del decreto legislativo 29 dicembre 2003, n°387.

Ad oggi sono stati emanati altri due conti energia: il terzo durato solo pochi mesi ed il quarto tutt'ora in vigore.

Per chi volesse consultarlo, è disponibile il testo del decreto del nuovo conto energia. Cerchiamo di riassumere in 8 punti le novità del nuovo conto energia, in particolare l'incentivazione per gli anni 2011 e 2012.

1. Il
quarto Conto Energia si applica agli impianti che entrano in esercizio dal 1 giugno 2011 al 31 dicembre 2016. Come per gli altri conti energia anche quest'ultimo prevede una tariffa incentivante della durata di 20 anni.

2. Le tabelle con le
tariffe incentivanti per gli impianti tradizionali per gli anni 2011 e 2012 sono elencate nelle fotografie sottostanti.

3. E' previsto un incremento della tariffa incentivante del:

  • 5% per gli impianti ubicati in zone industriali, cave, miniere, o discariche esaurite, aree di pertinenza di discariche o siti contaminati;
  • 5% per i piccoli impianti realizzati dai Comuni con popolazione inferiore a 5000 abitanti;
  • 10% per gli impianti ove almeno il 60% dell'investimento, ad esclusione della manodopera, sia costituito da componenti realizzati all'interno dell'Unione Europea;
  • 5 eurocent/KWh per gli impianti sugli edifici in sostituzione di eternit o amianto


4. Il 4° Conto Energia distingue tra piccoli impianti e grandi impianti. Sono considerati piccoli impianti:

  • gli impianti sugli edifici di potenza fino a 1MW, con i moduli posizionati secondo le modalità individuate nell'allegato 2;
  • gli impianti di potenza fino a 200 KW in regime di scambio sul posto;
  • gli impianti di potenza qualsiasi realizzati sia su edifici che su aree delle pubbliche amministrazioni.
  • Sono considerati grandi tutti gli altri tipi di impianti con caratteristiche diverse da quelle sopraelencate.


5. Per gli anni 2011 e 2012 la concessione della tariffa incentivante ai grandi impianti ha un limite di spesa di:

  • 300 ML€ per gli impianti che entrano in esercizio dal 01/06/2011 al 31/12/2011,
  • 150 ML€ per gli impianti che entrano in esercizio nel 1° semestre 2012,
  • 130 ML€ per gli impianti che entrano in esercizio nel 2° semestre 2012.Inoltre i grandi impianti devono essere iscritti presso un particolare registro che sarà tenuto dal GSE.


6. I grandi impianti che entrano in esercizio entro il 31 agosto 2011 accedono direttamente alle tariffe, senza incorrere nel limite di spesa e senza necessità di iscrizione nel registro.

7. Per gli anni 2011 e 2012 la concessione della tariffa incentivante ai piccoli impianti non è sottoposta ad alcun limite di spesa e non è necessaria l'iscrizione in alcun registro.

8. I grandi impianti per accedere agli incentivi per gli anni 2011 e 2012 devono essere iscritti in un registro tenuto dal GSE e devono rientrare nella graduatoria stilata dal GSE medesimo. La graduatoria è necessaria giacché è previsto un limite di spesa per gli incentivi.

Per l'anno 2011 la richiesta di iscrizione nel registro deve avvenire nella finestra temporale dal 20 maggio al 30 giugno 2011.
Per il 1° semestre 2012 la richiesta deve avvenire nella finestra temporale dal 1° al 30 novembre 2011.
Per il 2° semestre 2012 la richiesta deve avvenire nella finestra temporale dal 1° al 28 febbraio 2012.

Per chiedere l'iscrizione gli impianti devono essere almeno autorizzati e aver ottenuto la soluzione di connessione alla rete (l'allegato 3-A indica tutti i documenti necessari per l'iscrizione).

Il GSE forma la graduatoria entro 15 giorni dalla chiusura delle iscrizioni al registro (la graduatoria per il 2011 sarà pubblicata entro il 15 luglio 2011).

I criteri per la formazione della graduatoria sono i seguenti e saranno applicati in ordine gerarchico:

a) impianti entrati in esercizio (questo criterio non potrà trovare applicazione per l'anno 2011 perchè se un impianto è entrato in esercizio al 30 giugno 2011 accede direttamente all'incentivo);
b) impianti con lavori di costruzione terminati (anche questo criterio non potrà trovare applicazione perchè se un impianto è completato al 30 giugno vi è la tempistica per l'entrata in esercizio entro il 31 agosto);
c) precedenza nel rilascio del titolo autorizzativo;
d) minore potenza dell'impianto;
e) precedenza della richiesta di iscrizione nel registro.

Se un impianto in graduatoria entra in esercizio entro il 31 agosto 2011 viene cancellato dalla graduatoria e si procedere ad ammettere gli impianti che seguono in graduatoria in funzione delle risorse liberatesi.
Per accedere all'incentivo l'impianto deve essere ultimato entro 7 mesi se di potenza inferiore a 1 MW e 9 mesi se di potenza superiore 1 MW dalla pubblicazione della graduatoria.

Ed ecco finalmente le tariffe incentivanti per gli anni 2011 e 2012:


IMPIANTI INNOVATIVI
Impianti che possono accedere alle tariffe incentivanti del quarto Conto Energia installati nel 2011



Impianti che possono accedere alle tariffe incentivanti del quarto Conto Energia installati nel 2012




Le tariffe riportate in tabella sono valide dal 01/06/2011 fino al 31/12/2016. Una volta fissato il valore dell’incentivo, esso rimane costante per 20 anni.

Modalità di connessione alla rete elettrica
La connessione alla rete elettrica può essere fatta in due differenti modi:
Con Scambio sul Posto (fino a 200 kWp solo per impianti entrati in esercizio dopo il 31/12/2007)
Senza Scambio sul Posto
Per “Scambio sul Posto”, a partire dal 1 gennaio 2009, si intende il servizio erogato dal GSE che consiste nell’operare un saldo annuo tra il valore economico dell’energia elettrica immessa in rete dall’impianto fotovoltaico e il valore dell’energia elettrica prelevata dalla rete. A differenza quindi dello Scambio sul Posto in vigore fino al 31/12/2008, l'oggetto dello scambio non è più il kWh prodotto, ma il controvalore che questo genera in Euro. Nel caso in cui a fine anno ci sia un saldo positivo, questo sarà valido per gli anni successivi e andrà a compensare eventuali saldi negativi. La modalità senza Scambio sul Posto oppure con Scambio sul Posto superiore ai 20 kWp prevede che sia aperta l’Officina Elettrica e che quindi siano pagate le imposte sull’energia prodotta e autoconsumata.

HOME PAGE | MISSION | FOTOVOLTAICO | DOCUMENTAZIONE TECNICA | LINK | CONTATTACI | AREA RISERVATA | AB-SOLAR NOVARA | Mappa del sito


Torna ai contenuti | Torna al menu
TOP100-SOLAR